Dr. Leonardo Tinacci

Dott. Leonardo Tinacci

Audioprotesista e audiometrista presso Audika Italia

A proposito del Dott. Tinacci

Con oltre 20 anni di esperienza nel settore della cura dell'udito, il Dottor Tinacci unisce la sua vasta conoscenza e la sua passione per l'audiologia per aiutare i clienti a sperimentare la gioia di un udito migliore.

Percorso di studi

Caratteristiche professionali e aree di specializzazione
La caratteristica professionale più spiccata del nostro Moderno Esperto nella Cura dell'Udito Leonardo è, senza dubbio, la ricerca costante nell'acquisire un numero sempre maggiore di competenze che possano fargli comprendere al meglio i problemi raccontati dai nostri pazienti, in modo da poter proporre le soluzioni acustiche e i percorsi più efficaci per la soddisfazione e il benessere uditivo di chi si affida a lui.
Le sue aree di specializzazione sono quelle che si possono riconoscere in un tecnico sanitario della riabilitazione e della diagnostica capace di collaborare con altre figure sanitarie per essere in grado di prendere in carico al meglio i problemi di udito del singolo così da poter fornire risposte il più complete e soddisfacenti possibile.

Pubblicazioni e contributi scientifici

  • La diagnosi e la terapia degli acufeni e dell'ipoacusia negli anziani - Firenze, 23 novembre 2019. Convegno diretto dal Dottor Vannucchi Paolo dove Tinacci ha partecipato con un intervento dal titolo Indicazioni delle protesi acustiche per l'ipoacusia e protesi con mascheratori per gli acufeni.
  • XX Convegno Nazionale AIOLP (Associazione Italiana Otorinolaringoiatri Libera Professione) - Bari, 29 settembre 2022. Invitato a intervenire dal Prof. Pagnini Paolo come partecipante reclutato relatore per uno speech dal titolo Audiometria Protesica, inserito nel programma didattico/formativo del Convegno con il seguente obiettivo generale: contenuti tecnico/professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultra specialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
  • Webinar Audika Academy - 6 maggio 2020. Invitato dall'Ing. Massimiliano Dotti a partecipare all'incontro La gestione dell'acufene e il protocollo di adattamento.
  • Webinar Audika Academy - 28 maggio 2024. Relatore, in collaborazione con il Prof. Livi e la Dott.ssa Livi, all'incontro Quando applicare l'apparecchio acustico in paziente operato di otosclerosi con focus specifico sulle caratteristiche della procedura più giusta da adottare circa l'approccio all'uso dell'apparecchio acustico nei pazienti operati di otosclerosi.
  • Seminario su Audiometria Protesica - Università di Pisa, 3 marzo 2025. Corso di 18 ore per gli studenti del corso di laurea in Tecniche Audioprotesiche.

Approccio lavorativo ed esperienza nel settore
L'approccio al lavoro come audioprotesista del Dottor Tinacci, si rifà alla COERENZA:

  1. Coerenza rispetto al messaggio dato al paziente: sapendo che la necessità del paziente è quella di trovare un professionista serio a cui affidare il proprio problema di salute, viene questo in un percorso di riabilitazione uditiva che possa affrontare e risolvere il problema uditivo con la massima efficacia
  2. Coerenza rispetto al concetto di Moderno Esperto nella Cura dell'Udito Audika, inteso come uno specialista e professionista dell'udito in grado di offrire assistenza professionale di altissima qualità
  3. Coerenza rispetto al modo di sentirsi utile, sia nei confronti dei clienti che scelgono di riporre la loro fiducia in lui; che nei confronti di una azienda solida e strutturata come Audika, parte di Gruppo Demant da oltre 100 anni con cui condivide l'obiettivo che il benessere uditivo corrisponde anche al benessere della persona
  4. Coerenza riguardo la condivisione ed il confronto con i colleghi audioprotesisti di competenze e idee


Affiliazioni professionali
Il Dottor Tinacci è un orgoglioso membro dei seguenti ordini professionali:

  • Ordine dei TRSM e PSTRP delle province di Firenze, Arezzo, Prato, Pistoia, Lucca e Massa Carrara. Iscrizione n° 63 dell'Albo Professionale come Tecnico Audioprotesico
  • Ordine dei TRSM e PSTRP delle province di Firenze, Arezzo, Prato, Pistoia, Lucca e Massa Carrara. Iscrizione n° 22 dell'Albo Professionale come Tecnico Audiometrista

 

Politica editoriale di Audika
In Audika ci impegniamo a fornire contenuti accurati, informativi, utili e relativi alla cura dell'udito. La nostra politica editoriale delinea i principi e le linee guida a cui ci atteniamo nella creazione e pubblicazione di contenuti relativi alla salute dell'udito, ai nostri servizi di assistenza all'udito e alle pratiche cliniche, alla tecnologia dell'udito e agli argomenti correlati.

Leggi di più