Dovresti fare un test dell'udito? Rispondi al quiz online per scoprirlo!
Rispondi a queste 4 domande per capire se hai bisogno di fare un test dell'udito.
Esistono tre tipologie generali di perdita dell'udito: neurosensoriale, trasmissiva e mista. Nella cura della perdita uditiva, è importante capire le differenze per poter determinare la migliore opzione di cura.
Le principali tipologie di perdita dell'udito si differenziano in base alla parte dell'orecchio danneggiata:
Rispondi a queste 4 domande per capire se hai bisogno di fare un test dell'udito.
Le tue risposte indicano che hai i sintomi della perdita uditiva. Ti consigliamo vivamente di prenotare un test dell'udito in uno dei nostri centri.
Prenota un test dell'udito gratuito:Il risultato è indicativo. Un test dell'udito svolto di persona può determinare se hai una perdita uditiva.
Le tue risposte indicano che hai alcuni sintomi della perdita uditiva. Ti consigliamo di prenotare un test dell'udito in uno dei nostri centri.
Prenota un test dell'udito gratuito:Il risultato è indicativo. Un test dell'udito svolto di persona può determinare se hai una perdita uditiva.
Le tue risposte non indicano che hai i sintomi della perdita uditiva. Comunque, se hai problemi di udito, ti consigliamo di prenotare un test dell'udito in uno dei nostri centri.
Il risultato è indicativo. Un test dell'udito svolto di persona può determinare se hai una perdita uditiva.
La perdita dell'udito neurosensoriale (o sordità neurosensoriale) è la tipologia più comune di perdita uditiva. Quando è presente una perdita dell'udito neurosensoriale, i suoni possono essere poco chiari o difficili da sentire. In una conversazione le voci possono essere distorte e può sembrare che gli altri borbottino.
Cause della perdita dell'udito neurosensoriale
Curare la perdita dell'udito neurosensoriale
Questa tipologia di perdita uditiva è spesso trattata attraverso l'utilizzo di apparecchi acustici.
L'ipoacusia trasmissiva è solitamente il risultato di un'interruzione del percorso del suono nel passaggio dall'orecchio esterno/medio all'orecchio interno.
Cause dell'ipoacusia trasmissiva
Questa tipologia di perdita uditiva può derivare anche da un'ostruzione del canale uditivo, come la presenza di cerume o di liquido che impedisce al suono di raggiungere il timpano.
Curare l'ipoacusia trasmissiva
La cura dell'ipoacusia trasmissiva comprende le seguenti soluzioni: rimozione del cerume, terapie mediche, trattamenti chirurgici.
Ecco la testimonianza di coloro che hanno provato gli apparecchi acustici Audika di ultima generazione.
Ci sono altri modi per descrivere le tipologie di perdita uditiva. Ad esempio:
- Frequenza alta o bassa: indica l'incapacità di sentire i suoni con altezza tonale alta o bassa (ad esempio l'ipoacusia alle alte frequenze significa l'incapacità di sentire i suoni acuti)
Ipoacusia alle alte frequenze
Ipoacusia alle basse frequenze
- Unilaterale o bilaterale: indica se un orecchio (unilaterale) o entrambe le orecchie (bilaterale) sono interessate dalla perdita uditiva
Ipoacusia bilaterale
Perdita dell'udito unilaterale
- Perdita dell'udito progressiva o improvvisa: indica se la perdita uditiva si verifica rapidamente o gradualmente nel tempo
- Acquisita o congenita: indica se l'udito è presente dalla nascita o è stato acquisito in una fase successiva della vita
Ipoacusia congenita
L'acufene è un suono nell'orecchio di tipo squillante, ronzante, fischiante, ruggente, sibilante che solo la persona con tale problema può sentire. L'acufene colpisce il 15%-20% delle persone e spesso è uno dei primi segnali di perdita dell'udito.
La causa più diffusa è l'esposizione al rumore eccessivo, che danneggia le piccole cellule ciliate nell'orecchio interno. Il suono dell'acufene è il risultato del cervello che cerca di compensare la perdita delle cellule ciliate. Il cervello interpreta male i segnali ridotti provenienti dall'orecchio, producendo una percezione sonora o l'acufene.
1. https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/tinnitus/symptoms-causes
2. David M Baguley, Meccanismi dell'acufene, British Medical Bulletin, Volume 63, Edizione 1, Ottobre 2002, Pagine 195–212, https://doi.org/10.1093/bmb/63.1.195
3. https://www.cdc.gov/hearing-loss-children/about/types-of-hearing-loss.html
4. https://www.fda.gov/medical-devices/hearing-aids/hearing-loss
5. https://hearinghealthfoundation.org/types-of-hearing-loss