Perdita dell'udito neurosensoriale

Che cos’è la perdita dell'udito neurosensoriale?
La perdita dell'udito neurosensoriale, o percettiva, è la più comune tra le tipologie di perdita dell'udito (le altre due sono l'ipoacusia trasmissiva e quella mista).
Questo tipo di perdita uditiva implica che le minuscole cellule ciliate nell'orecchio interno o il nervo uditivo (responsabile della trasmissione del suono al cervello) siano danneggiati. Spesso è causata dal naturale invecchiamento o dall'esposizione a suoni forti.


Prenota un test per la perdita dell'udito neurosensoriale
Quali sono le cause della perdita dell'udito neurosensoriale?
La perdita dell'udito neurosensoriale è causata dal danneggiamento delle minuscole cellule ciliate nell'orecchio interno o del nervo uditvo. Ciò può avere diverse cause, tra cui le seguenti:
- Invecchiamento: la perdita dell'udito correlata all'età, chiamata anche presbiacusia, è la causa più comune di perdita dell'udito neurosensoriale
- Esposizione a suoni forti, come una singola esplosione o un'esposizione ai suoni costante nel tempo
- Alcuni farmaci e medicine
- Genetica o complicazioni durante la nascita e la gravidanza
Cos’è la perdita dell'udito neurosensoriale improvvisa?
La perdita dell'udito neurosensoriale improvvisa, conosciuta anche come sordità improvvisa, comporta una rapida e inspiegabile perdita dell'udito improvvisa o nell'arco di un paio di giorni. Si verifica quasi sempre solo ad un orecchio.
In alcuni casi, l'improvvisa insorgenza della perdita dell'udito neurosensoriale può essere affrontata con cure mediche. In caso di perdita dell'udito improvvisa, consulta un medico o chiamaci al numero 800 24 09 11.
Sei segnali comuni della perdita dell'udito neurosensoriale
Può essere difficile identificare i segnali e i sintomi della perdita dell'udito neurosensoriale. Per aiutarti in questo processo, di seguito abbiamo elencato sei comuni segnali di perdita dell'udito neurosensoriale:

Come si cura la perdita dell'udito neurosensoriale?
La perdita dell'udito viene spesso curata mediante apparecchi acustici. È disponibile un'ampia varietà di apparecchi acustici, con numerose opzioni in grado di soddisfare le proprie esigenze e preferenze.
Raccomandiamo di sottoporsi il più presto possibile a una cura, perché la perdita dell'udito neurosensoriale può avere effetti collaterali indesiderati come una diminuzione della qualità della vita e la solitudine.
Previeni la perdita dell'udito prima che colpisca te o una persona cara
Anche se attualmente non hai sintomi di perdita dell'udito, puoi agire per prevenirla. Utilizzando le protezioni auricolari, come tappi per le orecchie, cuffie o paraorecchie, si può prevenire efficacemente la perdita dell'udito. Indossando questi dispositivi di protezione si possono proteggere le orecchie soprattutto da suoni forti come i seguenti:
- attrezzi da giardino come tosaerba e soffiatori per foglie
- macchine per la lavorazione del legno
- apparecchi rumorosi
- esposizione correlata al lavoro, comprese fabbriche e cantieri edili
- motoslitte
- musica
Suoni quotidiani eccessivamente forti, sia a casa che al lavoro, possono rappresentare un rischio per la salute dell'udito di una persona, quindi può essere una buona idea investire nella protezione dell'udito se si prevede un'esposizione a rumori forti. Evitare i suoni forti e ridurre l'esposizione può essere vantaggioso per la salute dell'udito a lungo termine.
Domande frequenti sull'ipoacusia neurosensioriale
Fonti
1. https://www.healthyhearing.com/report/50276-Common-causes-of-sensorineural-hearing-loss
2. https://www.nidcd.nih.gov/health/sudden-deafness
3. https://www.cochranelibrary.com/cdsr/doi/10.1002/14651858.CD006987.pub2/full?highlightAbstract=loss%7Chearing%7Chear
4. https://medlineplus.gov/ency/article/003291.htm