Perdita dell'udito correlata all'età (presbiacusia)

Cos'è la perdita dell'udito correlata all'età?
La perdita dell'udito correlata all'età (o presbiacusia) è una tipologia di perdita uditiva che si verifica progressivamente durante il processo di invecchiamento. Solitamente, questa tipologia di perdita uditiva colpisce entrambe le orecchie. In base a determinati fattori, la perdita dell'udito correlata all'età può iniziare a un'età compresa tra i 30 e i 40 anni e di solito aumenta gradualmente nel tempo.
È una delle patologie più diffuse che colpisce gli adulti, sia più giovani che più anziani.


Prenota un test per la perdita dell'udito correlata all'età
Quali sono le cause della perdita dell'udito correlata all'età?
La causa principale della perdita dell'udito correlata all'età è l'invecchiamento. Più comunemente, si verifica con l'avanzare dell'età in seguito ai cambiamenti dell'orecchio interno. I fattori che possono incidere sulla perdita dell'udito correlata all'età sono i seguenti:
- geni
- alcune condizioni di salute
- effetti collaterali di alcuni farmaci e medicine
- età
- fumo
- esposizione ripetuta a rumori forti
Lo sapevi?
Mentre gli uomini hanno più probabilità di sviluppare una perdita uditiva nelle frequenze alte, le donne hanno spesso una perdita uditiva nelle frequenze basse.
La frequenza della perdita uditiva si riferisce alla difficoltà di sentire suoni con altezza tonale alta o bassa.
I sei segnali e sintomi della perdita uditiva correlata all'età
I segnali e i sintomi della perdita dell'udito correlata all'età possono essere diversi da persona a persona, ma alcuni dei sintomi più comuni sono i seguenti:

Come si cura la perdita uditiva correlata all'età?
La migliore opzione di trattamento per una persona affetta da perdita uditiva correlata all'età (presbiacusia) dipenderà dalla sua salute generale, dall'età e dalla gravità della perdita uditiva.
Il trattamento più diffuso per la perdita dell'udito correlata all'età è l'utilizzo di apparecchi acustici, ma il trattamento può comprendere anche l'utilizzo di dispositivi di assistenza e/o l'apprendimento di tecniche di lettura delle labbra.
Prenota un test dell'udito GRATUITO Trattamenti per il calo uditivo
Come puoi proteggere il tuo udito con l'avanzare dell'età?
Dato che la perdita dell'udito correlata all'età è irreversibile, la prevenzione è importante. Ecco alcuni esempi dei modi più efficaci per prevenirla:
- evitare (o ridurre l'esposizione a) rumori eccessivamente forti
- non fumare
- rivolgersi alle cure per le patologie dell'udito (come le infezioni dell'orecchio)
- indossare protezioni auricolari in ambienti rumorosi (tappi per le orecchie, paraorecchi).