Ipoacusia bilaterale

Cos'è l'ipoacusia bilaterale?
La perdita uditiva che interessa entrambe le orecchie viene denominata ipoacusia bilaterale. Sebbene sia normale che l'ipoacusia bilaterale avvenga in modo graduale nel tempo, in alcuni casi può manifestarsi in modo improvviso.
Siccome l'esperienza dell'ipoacusia bilaterale può essere diversa da persona a persona, è importante sottoporsi a un controllo dell'udito da parte di un esperto dell'udito. Inoltre, ci sono altre condizioni di salute dell'udito che potrebbero sovrapporsi ai sintomi di ipoacusia bilaterale, quindi rivolgersi a un esperto ti aiuterà a valutare eventuali cure in base alle tue specifiche esigenze.


Richiedi un test gratuito per la perdita dell'udito
Quali sono le cause dell'ipoacusia bilaterale?
Impara i diversi fattori che possono causare la perdita uditiva:
Sintomi dell'ipoacusia bilaterale
Siccome la perdita uditiva si verifica spesso in modo graduale nel tempo, può essere difficile individuarne i sintomi. Che i segnali di perdita dell'udito siano evidenti o meno, è opportuno rivolgersi a un professionista dell'udito anche se tali segnali sono leggeri. Essere proattivo ti aiuterà a ricevere il più presto possibile una diagnosi corretta per cercare una cura (se necessaria). Qualsiasi sintomo riconoscibile può essere un segnale di perdita uditiva lieve, moderata, grave, o profonda.
I sintomi comuni della perdita uditiva:
- difficoltà nel comprendere gli altri, specialmente in ambienti rumorosi
- alzare il volume del televisore in misura maggiore rispetto al solito
- chiedere agli altri di ripetersi
- cercare di leggere le labbra per capire cosa dicono gli altri
Inoltre, la perdita dell'udito unilaterale è normalmente più semplice da individuare perché i suoni sono più forti in un orecchio rispetto all'altro. L'ipoacusia bilaterale può essere individuata quando il suono è generalmente più difficile da sentire in entrambe le orecchie.

Trattamento dell'ipoacusia bilaterale
I moderni apparecchi acustici sono in grado di supportare l'udito delle persone con ipoacusia nel ritornare a una esperienza d'ascolto il più simile a quella naturale. Gli odierni apparecchi acustici non amplificano solo il suono, ma inviano segnali sonori dettagliati al cervello, permettendoti di sentire meglio con un minore sforzo.
Infatti, i più recenti apparecchi acustici possono migliorare in modo rilevante la comprensione del parlato aumentando la quantità di suono inviata al cervello, fornendo una scena sonora più chiara. Questo permette alle persone con ipoacusia di sentire più dettagli nei suoni circostanti.
Tipologie di ipoacusia bilaterale
L'ipoacusia bilaterale può essere classificata come neurosensoriale o trasmissiva.
Perdita dell'udito neurosensoriale bilaterale
La perdita dell'udito neurosensoriale implica che le minuscole cellule ciliate nell'orecchio interno o il nervo uditivo (responsabile della trasmissione del suono al cervello) siano danneggiati. Spesso è causata dal naturale invecchiamento o dall'esposizione a suoni forti.
Perdita dell'udito neurosensoriale

L'ipoacusia trasmissiva bilaterale
L'ipoacusia trasmissiva si può verificare nella parte esterna o intermedia dell'orecchio, dove il suono è convertito in vibrazioni e inviato all'orecchio interno. La tipologia di perdita uditiva si riferisce ai problemi di trasferimento delle onde sonore (causate dall'ostruzione o da un altro tipo di ostacolo.) Il cerume eccessivo, la rottura del timpano, o anche le infezioni dell'orecchio possono causare un'ipoacusia trasmissiva.
Ipoacusia trasmissiva

Domande frequenti sull'ipoacusia
Fonti
1. Santurette, S., Ng, E. H. N., Juul Jensen, J., & Man K. L., B. (2020). Evidenze cliniche di AudikaFull Il libro bianco di Oticon.
2. Test EEG con MoreSound Intelligence in ambiente accesso/spento, di Santurette e altri
3. https://www.oticon.com/solutions/more-hearing-aids
4. https://wdh02.azureedge.net/-/media/oticon-us/main/download-center---myoticon---product-literature/whitepapers/15500-0635---oticon-more-clinical-evidence-whitepaper.pdf?rev=C108&la=en
5. https://www.thelancet.com/journals/lanam/article/PIIS2667-193X(23)00244-2/fulltext
6. https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/14992027.2022.2119611
7. https://journals.lww.com/ear-hearing/fulltext/2022/05000/a_predictive_model_of_bilateral_sensorineural.33.aspx